Origini e storia del Bulldog Francese
Il Bulldog Francese (Bouledogue Français) è un adorabile cagnolino con le orecchie a pipistrello, il muso corto e l’inconfondibile espressione dolce; è tra le razze più amate al mondo. Comparve a Parigi a metà Ottocento ma è frutto di incroci con bulldog inglesi di piccola taglia e cani di tipo mastino francesi; ebbe molto successo e nel 1880 fu fondato il primo Club di razza, proprio a Parigi. Da lì, la razza si diffuse e divenne popolare in America e in tutta Europa.
Caratteristiche fisiche
È un cane di piccola taglia, dal corpo muscoloso e compatto. Il suo aspetto è inconfondibile grazie alle sue zampe corte, il torace largo, il muso schiacciato e le orecchie erette a forma di pipistrello. Nonostante la sua taglia ridotta è un cane robusto e potente, con un aspetto che esprime simpatia e sicurezza. Il loro peso arriva massimo a 13-14 kg, con una leggera differenza tra maschi e femmine. L’altezza è tra 27 e 35 cm al garrese (le femmine sono un po’ più basse, massimo 32 cm). Il pelo è corto, liscio e lucido, molto facile da gestire e di colore fulvo, tigrato, bianco e nero, o crema. Gli occhi sono scuri, tendenti al nero.
Carattere e cure
il Bulldog Francese ha un carattere affettuoso e giocherellone. È un cane che ama la compagnia e adora stare sempre vicino al suo padrone, per cui soffre molto la solitudine: se lasciato solo per troppe ore, potrebbe sviluppare ansia da separazione. È anche intelligente: impara velocemente, anche se a volte può essere testardo. Si adatta bene alla vita in appartamento, grazie alla sua indole tranquilla e perché non ha particolari esigenze di movimento; ciò non significa che debba condurre vita sedentaria. Come tutti i cani necessita delle sue passeggiatine quotidiane, anche se tranquille. A causa del suo muso schiacciato può avere difficoltà respiratorie (Sindrome Brachicefalica, che lo rende incline a russare e ansimare), pertanto è bene tenerlo al riparo dal sole diretto, soprattutto quando fa caldo, per evitare affanni e colpi di calore. Inoltre anche per le sue zampette corte non dovrebbe salire spesso le scale.
Oltre alla già citata Sindrome Brachicefalica, altri problemi di salute di cui può soffrire sono:
- problemi alla colonna vertebrale: la razza è predisposta a malformazioni spinali;
- dermatiti cutanee e allergie;
- infezioni alle orecchie;
- congiuntivite.
Dunque è necessario come dicevamo evitare gli affanni, pulire il pelo e le pieghe della pelle per evitare le infezioni e curare l’alimentazione, che deve essere bilanciata per evitare problemi di peso che andrebbero ad aggravare i problemi di affanno. Il consiglio è sempre quello di farsi seguire da un veterinario di fiducia. Con il giusto amore e le cure adeguate, sarà un amico fedele e gioioso!